En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation de cookies pour vous proposer des services et offres adaptés à vos centres d'intérêts, afficher des publicités personnalisées et analyser le trafic du site internet.
corse FR  corsica EN  corsica IT  korsika DE  

Storia - De Napoléon à la seconde guerre mondiale


Musei Bastia
Musée de Bastia

Residenze turistiche San Nicolao
Fior di mare

Residenze turistiche Luri
La Marine

Villagi vacanze San Nicolao
La Vallicella
 

Nel 1830 appaiono divisioni locali, la "Vendetta" e il banditismo.

A partire dal 1836 - durante il regno di Luigi Filippo - sono costruite numerose strade.

Nel 1840 Prosper Mérimée fa conoscere la Corsica sotto una luce più romantica attraverso il suo romanzo Colomba.

Nel 1852, Napoleone III è proclamato imperatore dei Francesi ed è accolto calorosamente dalla popolazione all’epoca del suo primo viaggio nell’isola nel 1860. Durante il suo regno, si sviluppano le industrie miniere e l’agricoltura. L’isola sembra ritrovare la strada del progresso nella pace.

Nel 1870 scoppia la guerra tra la Francia e la Prussia, la famiglia Bonaparte è considerata responsabile delle sventure della Francia, alcuni deputati fra cui Clémenceau chiedono che la Corsica non faccia più parte della Repubblica.

I governi della IIIa Repubblica trascurano la Corsica che, per di più, è penalizzata dalla legge doganale del 1818; questa legge tassa pesantemente i prodotti corsi al loro arrivo nei porti del continente. Anche l’industria regredisce e la vita economica si degrada a tal punto che, nel 1879, il fillossera devasta i vigneti, e la malaria la pianura orientale - pianura non bonificata nonostante le numerose promesse del governo. La miseria è grande e molti Corsi si espatriano verso i paesi del mondo.

Dall’inizio del XX secolo, i Corsi reclamano dei mezzi per la valorizzazione dell’isola, come la bonifica della Pianura orientale, la costruzione di una rete stradale vicinale e l’abrogazione della legge doganale del 1818. Ma di fronte all’inerzia dei poteri pubblici, nasce l’idea di una Corsica autonoma. La guerra del 1914-1918 bloccherà questa rivendicazione.

L’impegno corso in questa guerra, come del resto nella successiva, non avrebbe potuto essere invece più solidale. I Corsi passano in prima linea, più di 20 000 giovani cadono nei campi di battaglia. E’ una vera tragedia demografica per l’isola.

A partire dal 1920, i movimenti autonomisti rinascono e reclamano l’autonomia della Corsica sotto la protezione della Francia.

Lo sforzo del governo si concentra sull’istruzione pubblica. Ogni villaggio ha una scuola elementare, tutti i bambini sono scolarizzati ma la lingua corsa è tassativamente proibita. Inoltre, i libri di geografia illustrano la Corsica come un’isola montagnosa e povera, occultando le sue potenzialità.
I Corsi si espatriano in massa e raggiungono le colonie francesi. I banditi d’onore sono numerosi.

Nel 1931, per ristabilire l’ordine che stimava non rispettato, il governo della IIIa Repubblica invia in Corsica una vera armada. Gli uomini politici si insorgono e chiedono alle forze dell’ordine un pò più di moderazione nelle loro azioni.