En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation de cookies pour vous proposer des services et offres adaptés à vos centres d'intérêts, afficher des publicités personnalisées et analyser le trafic du site internet.
corse FR  corsica EN  corsica IT  korsika DE  

Visita guidata Corte - Musée de la corse


Svaghi culturali Ajaccio
Nave Va

Svaghi sportivi Lecci
Locorsa

Svaghi sportivi Aleria
Riva Bella Centre Spa & Thalasso

Alberghi Bastia
HOTEL PORT TOGA
 

Le Musée régional d’anthropologie (Museo Regionale d’antropologia) della Corsica fu inaugurato nel 1997 all’interno della cittadella di Corte, piazzaforte composta da bastioni e costruzioni militari fatti costruire tra il XV e il XIX secolo.

La Collectivité Territoriale Corse (l’Ente Territoriale corso) ha cercato di rinnovare questo ampio complesso militare, che rappresenta uno dei principali luoghi di interesse storico e turistico della Corsica, allo scopo di allestirvi uno spazio culturale adibito a museo. L’opera di restauro e di sistemazione è stata affidata all’architetto torinese Andrea Bruno, perito presso l’UNESCO nonché esperto nel restauro di antiche costruzioni.

E’ nella caserma Sérurier e nei suoi annessi che è stato allestito il museo, il quale si articola intorno a tre centri d’interesse:

La Galerie Doazan (La Galleria Doazan): riscoperta della Corsica rurale della metà del XX secolo e avviamento alle scienze umane grazie alle inchieste – collezione di oggetti d’arte e di tradizioni popolari pazientemente raccolti dall’abate Louis Doazan, uno dei pionieri dell’etnologia della Corsica.

Le Musée en train de se faire (cioè il Museo che si sta formando): presentazione di alcuni temi che non vengono trattati dall’etnologia tradizionale.

Lo spazio dedicato alle mostre temporanee annuali: la Corsica contemporanea vista attraverso esposizioni tematiche e interdisciplinari.

Le Musée de la Corse conduce una politica dinamica in materia di ricerca, di collezione di opere e di pubblicazioni scientifiche. Periodicamente vengono inoltre organizzate conferenze, dibattiti, manifestazioni musicali e seminari pedagogici incentrati sui temi delle collezioni permanenti e dell’esposizioni temporanee.

Per vedere i orari, consultare prezzi