En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation de cookies pour vous proposer des services et offres adaptés à vos centres d'intérêts, afficher des publicités personnalisées et analyser le trafic du site internet.
corse FR  corsica EN  corsica IT  korsika DE  

Arte e cultura - La peinture


Residenze turistiche Favone
Les Pavillons du Golfe

Residenze turistiche Linguizzetta
BAGHEERA

Ristoranti Bastia
CAMPU LATINU

Alberghi Oletta
La Dimora
 

Come per l’architettura, la Corsica ha, più che generato correnti artistiche o di pittura, importato le culture pisana e genovese.

E’ il caso degli affreschi gotici realizzati alla fine del XV secolo, che ornano ancora una ventina di chiese e di cappelle. Il museo Fesch di Ajaccio ospita la più vasta collezione di pitture italiane in Francia dopo quella del Louvre. Messa insieme dal cardinale Fesch - zio di Napoleone, commissario di guerra in Italia poi commerciante avvertito -, annovera decine di opere dei primitivi italiani.

Nel XIX secolo qualche artista corso si fa notare frequentando le scuole di grandi città francesi (Charles-Fortuné Guasco, Louis Pelligriniles...). Certi andranno fino al premio di Roma o saranno esposti nei Saloni parigini.

Più tardi, l’isola contribuerà all’effervescenza artistica accogliendo, alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX, artisti maggiori venuti a cercare in Corsica la luce particolare del Mediterraneo. Fra questi: Matisse, Fernand Léger, Utrillo e sua madre Suzanne Valadon, Signac e l’americano Whistler.

Meno precursori e tuttavia della stessa generazione, pittori insulari come Lucien Peri, François Corbellini, Pierre Dionisi o Jean-Baptiste Pekle sono sinonimi del rinnovamento artistico della Corsica dopo la Prima Guerra mondiale. La maggior parte ha trovato ispirazione negli stupendi paesaggi dell’isola.