costituisce l’attività più importante della Corsica con più di 2 milioni di visitatori l’anno.
Gli economisti vedono nel turismo che rappresenta circa il 10% della ricchezza prodotta, una delle migliori leve economiche dell’isola. Nel 1996, i turisti hanno speso all’incirca 4 miliardi di Franchi.
Per la maggior parte i turisti sono francesi, provenienti dalle regioni dell’Isola-di-Francia e Provenza-Alpi- Costa Azzuzza.
La clientela straniera è soprattutto italiana e tedesca.
Il turismo familiare predomina e la clientela che viene in Corsica è abbastanza agiata. Rispetto alle altre regioni, la durata del soggiorno dei turisti in Corsica è più lunga, anche se tende a ridursi.
La capacità totale di alloggio è di 400 000 letti, il cui 60% corrisponde a residenze secondarie.
In testa, come zona di accoglienza, è Porto Vecchio col 70% dei pernottamenti, seguono poi la regione di Ajaccio e la Balagna.
Il turismo corso è estivale e la frequentazione dell’isola si concentra su due mesi, luglio e agosto, ma la stagione turistica si allunga sempre di più da maggio ad ottobre.
Il litorale è ricercato, solo un turista su 5 soggiorna all’interno dell’isola anche se ciò tende ad evolvere.
L’ospitalità è una grande qualità degli abitanti dell’isola che sanno ricevere ed essere cortesi.