Il villaggio di Calenzana possiede alcuni gioielli grazie ai quali è considerato uno dei comuni più attraenti della Corsica.
Il comune anticamente era il più densamente popolato prima di essere detronizzato da Ile-Rousse e Calvi . In effetti, la grande miseria degli abitanti, nel XIX secolo, provoco' l'esodo di una gran parte della popolazione.
Cosi',il suo rifugio è carico di storia perchè permise nel XVI secolo alle popolazioni del litorale di risiederci per proteggersi dell'invasione barbarica.
D'altra parte, la Chiesa Saint Blaise è uno dei due edifici a tre navate insieme a quello de La Porta in Castagniccia. Essa fu costruita a cavallo tra il XVII e XVIII secolo sulle basi esistenti della Chiesa romana.
Inoltre, la Chiesa Santa Restituta è stata costruita sulle basi di un'antica necropoli romana all'interno della quale si trova una tomba datante del IV secolo, e una navata romana datante dell'XI secolo è stata ivi scoperta mezzo secolo fa.
Il suo territorio comprende numerose grandi foreste e un litorale marittimo di 30 km.
Una densa attività rurale è ancora esercitata nonostante l'esodo : il pastoralismo e la viticoltura o ancora l'apicoltura restano le principali attività.
Infine, a 12 km da Calvi, Calenzana è il punto di partenza del GR20, ed è quindi un luogo di passaggio molto frequentato.