En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation de cookies pour vous proposer des services et offres adaptés à vos centres d'intérêts, afficher des publicités personnalisées et analyser le trafic du site internet.
corse FR  corsica EN  corsica IT  korsika DE  

Gastronomia - Les autres produits


Residenze turistiche San Nicolao
La Vallicella

Svaghi sportivi Porto Vecchio
Santa Giulia Ski Club

Affiti estivi San Nicolao
Fior di mare

Residenze turistiche Bastia
CAMPU LATINU
 

Il miele
Di fama internazionale, le belle romane lo facevano già fondere nel loro bagno di latte. Di grande ricchezza pollenica e gustativa, , è conosciuto per il suo innegabile amaro. Si trovano, a seconda dell’altitudine delle arnie, dei mieli di clementino (dal gusto delicato), di castagno (scuro), di corbezzolo (amaro), di asfodelo (molto dolce), o di cisto (abbastanza corposo). Esiste oggi un miele DOC ‘Mele di Corsica’ (Miele di Corsica).

L’olio d’oliva
L’oliveto corso ha l’originalità di essere spontaneo. Le varietà Sabine e Germaine, piccole e nere, sono le più diffuse. La cucina corsa è a base d’olio d’oliva, olio vergine o estravergine, ottenuto per semplice sgocciolamento delle olive triturate.

I pesci e i frutti di mare
Anche se la Corsica non è veramente un’isola di pescatori, si trovano facilmente certi pesci e crostacei; scorfani, branzini, cefali, orate, triglie e sardine si consumano soprattutto alla griglia. In montagna si apprezzano le trote e le anguille dei torrenti spesso cotte sulla pietra. Calamari farciti, spaghetti alla grancevola, ricci (che si prendono d’inverno lungo le coste), ostriche e cozze degli stagni di Diana e d’Urbino, aragoste del Capo garantiscono la reputazione dei ristoranti del litorale. Il ‘massimo’ è ‘l’atiminu’, sublime bouillabaisse a base di aragoste, triglie e branzini (o spigole).